Vuoi creare un blog aziendale? Ecco tutto ciò che devi sapere!

Ilaria mattei
13 Marzo, 2025

Ti è mai capitato di pensare “Forse dovrei aprire un blog per la mia azienda”? Se l’idea ti ha sfiorato almeno una volta, sei nel posto giusto. E no, non è un caso.
 

Nel mio Diario di una Copy oggi parliamo di uno strumento prezioso, troppo spesso sottovalutato: il blog aziendale. Ti racconterò perché oggi ha ancora senso investire in contenuti di valore, a cosa serve un blog aziendale ben fatto e quali sono gli step per farlo funzionare davvero. Spoiler: non si tratta solo di scrivere articoli, ma di costruire una relazione continua con chi ti sta cercando online.

Vuoi creare un blog aziendale? Ecco tutto ciò che devi sapere!

Come SEO copywriter, ho sempre saputo quanto fosse importante avere un blog aziendale: è uno degli strumenti più potenti per fare SEO, costruire autorevolezza e intercettare nuove ricerche. Eppure, lo ammetto, all’inizio non è stato così semplice partire. Avevo le competenze, sì, ma mancava il tempo, una strategia chiara e soprattutto un piano sostenibile da portare avanti nel lungo periodo. È stato solo quando ho iniziato a trattare il mio blog come parte integrante della mia comunicazione – e non come un progetto da incastrare tra un cliente e l’altro – che ho iniziato a vedere risultati concreti.


Ecco perché oggi, quando qualcuno mi chiede se abbia senso aprire un blog aziendale, la mia risposta è sempre la stessa. E se sei qui, penso tu sappia già qual è…

 

Perché aprire un blog aziendale (e perché farlo adesso)

Quando ho cominciato a lavorare con piccole aziende e liberi professionisti, ho notato che molti vedevano il blog come un “extra”. Qualcosa da fare solo se avanzava tempo, magari per “aiutare la SEO”. Ma la verità è che, se strutturato in modo strategico, un blog aziendale può diventare il cuore pulsante della tua comunicazione online.

A cosa serve un blog aziendale, quindi? A farti trovare dalle persone giuste, nel momento giusto. Un blog, infatti, ti permette di intercettare domande reali, rispondere a dubbi concreti e mostrare competenza – prima ancora che il cliente decida di contattarti. È una finestra sul tuo mondo, costruita con le tue parole e sui tuoi valori.

E sai qual è il bello? Che un blog non dorme mai! Mentre tu sei in call, in ufficio, o semplicemente offline, i tuoi articoli lavorano per te. Fanno SEO, fanno branding, creano fiducia. Non è una cosa pazzesca?

 

Come creare un blog aziendale che funziona (davvero)

Se ora ti stai chiedendo come aprire un blog aziendale, la prima risposta è: non improvvisare.
Serve una base solida, una visione chiara e soprattutto la consapevolezza che ogni parola pubblicata può rafforzare (o indebolire) il tuo posizionamento.

Ecco cosa ho imparato negli anni – e cosa consiglio anche a te:

  1. Studia il tuo pubblico e cosa cerca: Non partire da ciò che vuoi dire, ma da ciò che le persone vogliono sapere. Le domande che ricevi spesso via mail, quelle che ti fanno in call o durante gli appuntamenti sono già ottimi spunti per gli articoli del tuo blog.
  2. Definisci una strategia di contenuti: Vuoi aumentare il traffico organico? Educare il tuo target? Lanciare nuovi servizi? Ogni obiettivo ha bisogno di un taglio diverso. In questo passaggio, una consulenza per blog aziendale può aiutarti a mettere ordine tra idee e definire le tue priorità di business.
  3. Punta su costanza e qualità: Non è necessario pubblicare ogni giorno, ma devi farlo con regolarità. Anche solo un articolo ben scritto ogni due settimane può fare la differenza se è ottimizzato, utile e coerente con la tua identità.
  4. Ottimizza per la SEO, ma scrivi per le persone: Le parole chiave sono fondamentali, ma non devono togliere autenticità al messaggio che vuoi condividere. Il segreto è trovare l’equilibrio tra strategia e narrazione. Soprattutto se uno dei tuoi obiettivi è comparire nella prima pagina di Google.
  5. Monitora, migliora, ripeti: Un buon blog aziendale cresce con te. Analizza i risultati, capisci cosa funziona e non avere paura di riscrivere o aggiornare i vecchi contenuti. La gestione del blog aziendale non finisce con la pubblicazione, anzi: inizia proprio da lì!

 

Gestione del blog aziendale: serve davvero una mano?

Quando si parla di gestire un blog aziendale, l’obiezione che sento più spesso da parte dei miei clienti è: “Vorrei farlo, ma non ho tempo” oppure: “Scrivo qualcosa ogni tanto, ma non funziona!” Ed è esattamente in questi casi che una mano esterna (anzi due) può fare la differenza.

Affidarsi a una consulenza per il tuo blog aziendale non consiste solo nel far correggere i testi da un SEO copywriter, ma in un vero e proprio percorso strategico. Si analizza insieme il tono di voce, si individuano le parole chiave su cui puntare e, soprattutto, si definisce un piano editoriale che tenga conto dei tuoi obiettivi (e anche della tua agenda).

Se hai bisogno di un supporto a 360 gradi, posso affiancarti come Consulente SEO a Brescia (e in qualsiasi altra parte del mondo) con articoli pensati per essere utili, ben scritti e ottimizzati per i motori di ricerca. Se, al contrario, necessiti solo di una guida che ti tenga sulla retta via, posso supportarti nell’impostare una strategia personalizzata, che ti renda autonomo nell’operatività vera e propria.

L’importante è non lasciare che il blog resti lì, abbandonato a sé stesso. Perché un blog aziendale curato, aggiornato e ben gestito può portarti contatti qualificati, migliorare il tuo posizionamento su Google e – sì – anche aumentare le vendite… senza spendere in advertising!

 

Sei pronto ad aprire (sul serio) il tuo blog aziendale?

Se hai letto fino a qui, forse era proprio giunto il momento per riflettere su come aprire un blog aziendale e gestirlo con consapevolezza.

Contattami se vuoi costruire un blog aziendale che ti rappresenti davvero e che lavori per te – anche quando tu stai facendo altro. Una parola alla volta.