SEO Instagram 2025: quando le parole chiave conquistano anche i social

Ilaria mattei
18 Marzo, 2025

Sei ancora convinto che per far crescere la tua pagina Instagram basti inserire nei post una valanga di hashtag? Spoiler: nel 2025, l’algoritmo non funziona più così. Questo, perché Instagram non è più una galleria di foto e video da mostrare agli amici, am è diventato – a tutti gli effetti – un motore di ricerca. E se c’è una cosa amata dai motori di ricerca, sono le parole chiave.

In questa pagina del mio Diario di una Copy voglio parlarti proprio di questo: di come usare la SEO su Instagram in modo strategico, semplice e, soprattutto, efficace. Ti racconto com’è cambiato l’algoritmo quest’anno, quali strumenti usare, e le regole per sfruttare la SEO su Instagram nel 2025

SEO Instagram 2025: quando le parole chiave conquistano anche i social

Partiamo da qui: nel 2025, gli hashtag non sono più lo strumento chiave per aumentare la propria visibilità sui social. Servono, certo – ma solo per aiutare Instagram a “capire” di cosa parli e categorizzare il contenuto. La vera visibilità, quella che ti fa arrivare sulla home o nei risultati di ricerca dei tuoi potenziali clienti, oggi si gioca sulle parole che usi.

Sì, proprio così: fare Instagram SEO significa scrivere contenuti (caption, nomi, titoli, alt text) in modo chiaro, autentico e strategico. Non è una moda del momento: è un’evoluzione naturale della piattaforma, che negli ultimi anni ha iniziato a comportarsi sempre più come Google. Facci caso: quando cerchi qualcosa, Instagram ti mostra i post, reel e profili più pertinenti cercando un riscontro nelle parole presenti nei diversi contenuti.

E sai qual è la cosa interessante? Che questa logica è molto più semplice da applicare di quanto pensi!

 

SEO Instagram: da dove iniziare?

Ti parlo in qualità di SEO copywriter: quando ho cominciato a ragionare in ottica SEO anche per Instagram, ho smesso di pensare ai contenuti come “post da fare” e ho iniziato a costruire una vera strategia di visibilità.


Se Instagram e le sue novità ti disorientano, questi sono i primi passi da fare verso la direzione giusta:

  1. Ottimizza username e BIO del profilo: lo sapevi che il campo “Nome” (quello in grassetto) è indicizzato da Instagram? Ti faccio un esempio pratico: se nel mio profilo scrivessi solo “Ilaria Mattei”, l’algoritmo non avrebbe alcun indizio su cosa faccio. Invece, inserire “Ilaria Mattei | SEO Copywriter” aiuta Instagram (e le persone) a capire subito chi sono e cosa offro (P.S. se non l’hai già fatto, seguimi su ilaria.seowriter).
  2. Lavora bene sulle caption: non servono muri di testo, ma nemmeno caption vuote con due emoji. Una buona didascalia racconta, coinvolge e… contiene naturalmente le parole chiave. Le regole sono le stesse che regnano nel mondo degli articoli: NO alle accozzaglie di keyword, SI’ a un utilizzo logico, mirato e strategico.
  3. Pensa ai reel come mini contenuti SEO: la SEO per Instagram reel è una delle novità più importanti del 2025. Il testo che scrivi nel titolo e nei sottotitoli del reel viene analizzato e indicizzato. Usa frasi semplici, mirate e rilevanti!
  4. Usa l’alt text (anche se nessuno te lo dice): sì, anche su Instagram puoi scrivere un alt text per ogni immagine o video. È uno spazio che spesso ignoriamo, ma che ti dà l’occasione di descrivere il contenuto sfruttando il potere delle parole chiave.
  5. Fai una social keyword research: proprio come per il blog del tuo sito web, puoi usare tool semplici per cercare idee:
  • Keyword Tool ha un’intera sezione dedicata a Instagram.
  • Esplora su Instagram ti dà un’idea dei topic più in voga nel tuo settore.
  • TikTok Search ti aiuta a capire cosa cercano le persone.

Questa mini guida ti aiuta sì a ottimizzare il tuo profilo, ma soprattutto a costruire una linea editoriale solida, con contenuti utili, facili da trovare e coerenti con il tuo brand.

 

Marketing SEO Instagram: la strategia che uso (e che puoi usare anche tu)

Quando inizio a lavorare sull’ottimizzazione di un profilo Instagram, la prima domanda che mi viene posta è: “quanti post devo pubblicare a settimana?”.

Spoiler: non è questa la domanda giusta da farti e non è il numero di post che pubblicherai che farà la differenza nel successo (o fallimento) della tua pagina Instagram.

Quindi, andiamo oltre e focalizziamoci su ragionamenti un po’ più utili e decisamente più concreti, come:

  • Quali problemi ha il tuo cliente ideale?
  • Quali parole usa per cercare il servizio/prodotto che offri?
  • In quale momento del suo percorso potresti intercettarlo?

 

È da qui che nasce tutto. Una strategia fatta sì di parole chiave, ma soprattutto di intenzioni, bisogni e punti di contatto reali. Perché la SEO su Instagram nel 2025 non serve solo a farsi notare, serve a farsi scegliere.

E la cosa più bella? Che non serve postare ogni giorno o rincorrere i trend. Bastano pochi contenuti, ma scritti con consapevolezza, autenticità e con una direzione chiara.

 

Sei pronto a conquistare Instagram una parola alla volta?

La SEO Instagram 2025 non è solo per esperti o grandi brand. È per chi, come te, vuole sfruttare il potere di Instagram non per condividere cosa fa durante la giornata, ma per dare voce al proprio business e farsi trovare dalle persone giuste. Non si tratta di rincorrere l’algoritmo, ma di parlargli con chiarezza. E le parole – quelle giuste, autentiche, pensate per il tuo pubblico – sono ancora lo strumento più potente che hai.

 

Pronto a portare la SEO anche su Instagram?

Con una strategia mirata, un linguaggio autentico e un pizzico di costanza, anche il tuo profilo può iniziare a farsi trovare dalle persone giuste – nel momento giusto.

Contattami se vuoi capire come sfruttare la SEO Instagram per attirare nuovi utenti sul tuo profilo e trasformarli in clienti!