SEO vs ADS: quale strategia è più efficace?

Ilaria mattei
06 Marzo, 2025

Ti sei mai chiesto quale sia la strada migliore per far decollare il tuo sito web: SEO o Google ADS? Se sei qui, probabilmente stai cercando di capire come scegliere tra due strategie che, se usate correttamente, possono davvero cambiare il futuro del tuo business online.

Nel mio Diario di una Copy oggi ti racconto come ho vissuto in prima persona questo dilemma, cosa ho imparato lungo il cammino e come puoi trovare anche tu la risposta giusta per la tua attività. Spoiler: non esiste una soluzione unica per tutti. Ma con le domande giuste, puoi capire quale direzione prendere!

SEO vs ADS: quale strategia è più efficace?

All’inizio del mio percorso come SEO copywriter a Brescia, anche io mi sono scontrata con una domanda che riguarda molti professionisti online: meglio investire nella SEO o nell’ADV? Volevo far conoscere il mio sito web e trovare nuovi clienti, ma senza sprecare tempo (e tantomeno soldi) in strategie inefficaci.

In quel momento, la differenza tra SEO e ADS mi sembrava un concetto teorico e distante. Solo studiando e sperimentando sul campo ho capito davvero quale fosse la differenza tra questi due approcci. La verità è che entrambe le strade possono portare risultati concreti, a patto di aver ben chiara la meta che vuoi raggiungere.

 

Differenza tra SEO e ADS: cosa cambia in concreto? 

La strategia SEO rappresenta la costruzione di un percorso solido e duraturo: attraverso l’ottimizzazione dei contenuti, della struttura del sito web e dell’esperienza utente, puoi posizionarti in modo organico sui motori di ricerca. Ma come funziona la SEO su Google? È molto semplice: per conquistare l’algoritmo devi dare risposte di valore a chi cerca informazioni online, attraverso contenuti originali, utili e pertinenti, costruiti su una solida ricerca di parole chiave, un’analisi del comportamento degli utenti e, infine, sulla tua esperienza personale.

Dall’altra parte ci sono gli ADS: annunci sponsorizzati che ti garantiscono visibilità immediata a pagamento. Sono ideali se hai bisogno di risultati veloci, come promuovere un evento, lanciare un prodotto o spingere offerte a tempo. Tuttavia, appena smetti di investire, anche le performance si arrestano e i risultati smettono di arrivare.

Con il tempo ho capito che non si tratta di schierarsi in modo rigido da un lato o dall’altro, ma di allineare la strategia ai tuoi obiettivi di business: vuoi ottenere risultati in modo rapido o preferisci risultati solidi che durino nel tempo? You choose!

 

Pro e contro di SEO e Google ADS

Approfondendo sempre più la differenza tra SEO e ADS, ho scoperto quanto le due strategie siano diverse non solo nelle tempistiche di risultato, ma anche nel tipo di relazione che instaurano con il pubblico. 

Mi spiego meglio:

Una strategia SEO per siti web ti consente di intercettare utenti già intenzionati a trovare una risposta o una soluzione ai loro bisogni. I contenuti ottimizzati in organico diventano, quindi, ponti di fiducia, capaci di guidare l’utente dalla ricerca alla scelta, senza interruzioni forzate. È un processo lento, che richiede costanza e aggiornamenti continui, ma che porta benefici duraturi nel tempo, come la crescita organica del traffico e un miglioramento della reputazione online.

Gli ADS, invece, si basano sull'intercettare l’attenzione mentre l’utente sta navigando in Internet per altri motivi. Sono utili per campagne di awareness o conversione immediata, ma la relazione che creano è spesso più superficiale rispetto a quella costruita tramite SEO. Investire in ADV significa accettare il fatto che la visibilità che ottieni è data da una transazione monetaria e non da un interesse genuino nei confronti dei tuoi contenuti.

Il mio consiglio? Se vuoi costruire un progetto solido, la SEO deve essere il cuore della tua strategia di comunicazione online. Se invece hai bisogno di risultati rapidi o di amplificare la visibilità di un contenuto specifico, integrare campagne ADS può essere una scelta strategica molto efficace.

 

SEO vs Google ADS: cosa ci portiamo a casa?

Oggi, quando qualche cliente mi chiede "Ila, meglio SEO o ADV?", rispondo raccontando la mia esperienza personale. All’inizio, anche io avevo fretta di vedere risultati e pensavo che le campagne a pagamento fossero la scorciatoia ideale. Ma con il tempo ho capito che la vera crescita, quella che resiste ai cambiamenti degli algoritmi e alle fluttuazioni di mercato, nasce da una strategia SEO ben costruita.

Il traffico organico che ottengo oggi è frutto di contenuti autentici, basati su analisi di mercato, keyword mirate e una comunicazione pensata per il mio pubblico ideale. E la parte migliore? È un traffico che continua a crescere senza bisogno di investimenti continui. Attenzione però! Questo non significa che gli ADS siano inutili. Anzi, se usati in modo strategico, possono essere un ottimo acceleratore. L'importante è non dipendere esclusivamente da essi, ma vederli come una componente integrativa di una strategia più ampia e solida.

Quindi, se ti stai chiedendo quale strada percorrere tra SEO o ADV, il mio consiglio è: parti costruendo una strategia SEO solida, racconta la tua storia con autenticità e, solo in un secondo momento, sfrutta il potere degli ADS per amplificare i tuoi risultati. Solo così potrai ottenere una presenza digitale davvero efficace, capace di portarti risultati veri e duraturi.

Sei pronto a scegliere la strategia giusta per far crescere il tuo business online?

Non lasciare che il dilemma tra strategia organica e a pagamento ti blocchi: costruisci una presenza digitale autentica, consapevole e su misura per i tuoi obiettivi.

Contattami per scoprire come integrare SEO e Google ADS in modo strategico e trasformare ogni click in un'opportunità reale di crescita!